Durata: 3 giorni / 2 notti
Primo giorno
Arrivo a Galatina, incontro con la guida e visita del centro storico di Galatina, tra i più interessanti del Salento con elementi di architettura civile e religiosa di indiscusso valore. Oltre alla chiesa Matrice dedicata ai SS. Pietro e Paolo, va segnalata la bellissima basilica di Santa Caterina d’Alessandria edificata nel 1391 da Raimondello Orsini Del Balzo. L’arte rinascimentale è degnamente rappresentata dai molti palazzi gentilizi presenti a Galatina come palazzo Orsini (oggi sede del Municipio), palazzo Calafilippi, palazzo Gorgoni-Nazzo, palazzo Tafuri. Si possono inoltre visitare le cripte di S. Maria della Grotta e di S. Anna risalenti all’IX-XIII secolo. Trasferimento in Hotel ad Otranto o Santa Cesarea Terme e sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Secondo giorno
Colazione. Trasferimento a Lecce. Ore 10:00 Incontro con la guida per la visita guidata della città, iniziando con la chiesa di S. Maria della Provvidenza (delle Alcantarine) dalle linee armoniose ed eleganti, poi, visita della chiesa di S. Maria di Costantinopoli, la chiesa Greca con i suoi caratteristici dipinti. Si prosegue col cinquecentesco palazzo Adorno e con la visita della Basilica di Santa Croce, splendido simbolo del Barocco Leccese. Dopo una breve sosta in P.za Sant’Oronzo, protettore della città, dove si possono ammirare i resti di un anfiteatro di epoca romana ed il maestoso castello di Carlo V, si riparte alla volta del centro storico e si giunge alle chiese di S. Chiara e di S. Irene, due perle del Barocco locale.
Pausa pranzo in ristorante (primo, secondo con contorno, dessert e acqua ai tavoli).
Nel tardo pomeriggio rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Terzo giorno
Colazione. Trasferimento ad Otranto, incontro con la guida e visita della città più orientale d’Italia chiamata, appunto, “Porta d’Oriente”. Di origini antichissime, si ha la certezza che l’area intorno ad Otranto fosse abitata già in nell’età del Bronzo, quindi, ben prima della colonizzazione greca. La visita si concentrerà soprattutto nel suo bellissimo centro storico con la sua splendida Cattedrale, dove si trova anche la Cappella dei Martiri con le teche nelle quali sono conservati i resti ossei degli ottocento martiri idruntini. Sullo spiazzo della Cattedrale si affacciano la torre dell’orologio e il palazzo cinquecentesco che oggi ospita l’interessante Museo Diocesano. Si prosegue con la visita del Castello aragonese costruito nel 1578, circondato da un profondo e ampio fossato, con tre torri che scendono verso la marina, numerose le cannoniere lungo le pareti e sulla parte sommitale.
Pranzo in ristorante (primo, secondo con contorno, dessert e acqua ai tavoli).
Partenza per il luogo di provenienza.
Quote valide per un minimo di 25 partecipanti
Quota a partecipante: 00,00 Euro
Gratuità per i docenti accompagnatori e di sostegno: 1 ogni 15 studenti
La quota comprende:
sistemazione hotel 3 stelle con 2 mezze pensioni compreso acqua ai tavoli; visita guidata (1 guida ogni 50 partecipanti) di Otranto, Galatina e di Lecce intera giornata; pranzo in ristorante a Lecce e Otranto come da programma; tutte le prenotazioni necessarie; ns. assistenza; polizza Allianz di Responsabilità Civile “Flat Premium” Organizzatori e Intermediari di Viaggio; Iva
La quota non comprende:
trasporto a/r dal luogo di provenienza e trasferimenti in loco; assicurazioni integrative; tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel; deposito cauzionale da versare direttamente in hotel; auricolari per visite guidate su richiesta; accompagnatore durante il viaggio di istruzione; mance e tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
Per richiedere tariffe confidenziali per agenzie di viaggio inviare una e-mail a: info@promogite.it